Oltre la soglia: l'uomo e la morte nella storia e nell'arte
docente Maria Angela Giubelli
Il pensiero della morte e dell'aldilà ha sempre suscitato interrogativi e ispirato gli artisti di tutte le epoche. Nel Medioevo in particolare si diffondono immagini legate a questo tema: le danze macabre, il trionfo della morte, l'incontro con la morte e il mondo “al di là della soglia.”
Nei Giudizi Universali, dal IX secolo a Michelangelo, l'uomo si interroga sul suo destino dopo la vita terrena.
Programma:
- Il pensiero della morte nel medioevo.
- Petrarca e Boccaccio: confronti letterari.
- La vicenda dei tre vivi e dei tre morti.
- Il trionfo della morte.
- Vari esempi di danze macabre: significato e stile di rappresentazione.
- I Giudizi Universali: Munstair, la pittura romanica e i portali scolpiti.
- Giotto alla Cappella degli Scrovegni.
- Il Giudizio Universale a Verona e in provincia.
- Luca Signorelli, Michelangelo.
Tempi:
8 lezioni da un'ora e mezza (12 ore)
dalle ore 18.00 alle 19.30 e un'uscita pomeridiana.
costo corso euro 120.
location: Libreria "Il Minatauro" via cappello, Verona.
I corsi partiranno con un minimo di quattro partecipanti.
Primo ciclo scadenza iscrizioni entro 31 dicembre 2016
secondo ciclo scadenza entro 28 febbraio 2017
terzo ciclo scadenza entro 30 aprile 2017
Per informazioni scrivere a: a.stilemma@gmail.com

Maria Angela Giubelli, Laureata in Lettere presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi in Storia dell'Arte Moderna, è docente di ruolo per Storia dell'Arte dal 2001.
Abilitata anche per l'insegnamento di lettere e storia, ha insegnato Storia dell'Arte presso il Liceo Artistico Statale di Brescia e, dal 2009, al Liceo Artistico Statale di Verona.
I suoi interessi di studio vertono sulle connessioni fra arte, letteratura e cinema.