top of page

Pensiero femminile e pensiero maschile: oltre gli stereotipi

docente Nicola Ruffo

Analisi di due mondi non sempre conciliabili e strategie di comunicazione

È assodato: maschi e femmine pensano in modo diverso. Ma in cosa

consiste la differenza? È possibile imparare il “linguaggio dell’altro sesso” in

modo da evitare dannose (e inutili) conflittualità?

CHE COSA OTTERRAI DA QUESTO CORSO

Comprenderai qual è la logica che sta alla base dei processi di pensiero

maschile e femminile. Imparerai così a come comunicare evitando

incomprensioni e litigi.

PROGRAMMA

- Fondamenti di psicologia maschile e femminile

- Le correnti interpretative storica, sociologica, biologica evoluzionista.

- Stereotipi e verità

- Ruoli sociali e culturali

- La sessualità (con una lezione sul “misterioso” Punto G, considerato dai

   due punti di vista maschile e femminile)

- La comunicazione

DIDATTICA

Lezioni frontali con esercitazioni pratiche e lavori di gruppo

4 incontri settimanali di due ore ciascuno (8 ore)

orari: 20.30-22.30

costo corso 90,00 euro

location: Libreria "Il Minatauro" via cappello, Verona.

I corsi partiranno con un minimo di quattro partecipanti.

Primo ciclo scadenza iscrizioni entro 31 dicembre 2016

secondo ciclo scadenza entro 28 febbraio 2017

terzo ciclo scadenza entro 30 aprile 2017

Per informazioni scrivere a:  a.stilemma@gmail.com

 

 

Nicola Ruffo lavora come pedagogista formatore in collaborazione con diversi enti, sia pubblici che privati.

Specializzato in psicolinguistica e analisi sistemica della famiglia, tiene corsi di comunicazione strategica per genitori e insegnanti. Tiene inoltre corsi di vendita in ambito aziendale.

Si occupa di investigazioni con taglio scientifico su argomenti misteriosi.

Scrittore e editor, collabora con diverse case editrici.

Tiene corsi di scrittura sul giallo noir.

Coautore del libro “Legàmi con Gregory Bateson”, Editrice Universitaria Verona (2006) con un contributo sui livelli logici dell’apprendimento.

Coautore di “Nero veronese. Quindici casi di cronaca nera tra Ottocento e Novecento”, Delmiglio editore (2014).

Corsi.

bottom of page